NEWS

Il Signor G al Festival della Parola

DOMENICA 3 GIUGNO | CHIAVARI

EDIZIONE 2018 - L'ANNO DELL'AGORÀ

Promosso dal Comune di Chiavari e prodotto dall’Associazione Le Muse Novae, il Festival della Parola si articola in quattro giorni, dal 31 maggio al 3 giugno 2018, nei quali scandagliare il concetto stesso di parola a 360° attraverso incontri, laboratori, spettacoli e conferenze. Un festival che propone eventi ispirati alle questioni più attuali, alle ricorrenze, ai personaggi, per raccontare la Parola in modo innovativo e coinvolgente.

Due gli appuntamenti in cartellone domenica 3 giugno dedicati al Signor G entrambi all'Agorà della Parola (Piazza N.S. dell’Orto):

Ore 17.30 Avere gli altri dentro di sé – Intervengono Paolo Dal Bon e Monsignor Mario Rollando

Ore 21.30 Tributo affettuoso a un certo Signor G – Incontro in musica con Gian Piero Alloisio e Neri Marcoré intorno a Giorgio Gaber.

A cura di Enrico de Angelis.

Continua a leggere

Le donne di ora - Giorgio Gaber: incontri

UNA SERIE DI INCONTRI CON IVANO FOSSATI condotti da MASSIMO BERNARDINI

Dal gennaio 2003 la Fondazione Gaber lavora per divulgare il messaggio del Signor G e il suo straordinario repertorio, anzitutto tra i giovani. A tale scopo si avvale della spontanea collaborazione di tanti artisti, amici ed estimatori del Signor G. Tra questi Ivano Fossati che con grande passione e generosità ha ideato e prodotto un nuovo progetto discografico.

Nell’ambito delle iniziative previste dalla Fondazione per il quindicesimo anniversario della scomparsa, Ivano Fossati, mosso dal forte desiderio di avvicinare le nuove generazioni a Gaber, ha ideato e prodotto Giorgio Gaber - Le donne di ora. L’iniziativa comprende una selezione di brani a ripercorrere tutte le fasi dell’opera di Giorgio Gaber - dagli albori fino al Teatro-Canzone più recente con Sandro Luporini; dagli anni ‘60, con Ciao ti dirò, agli ultimi capolavori come L’illogica allegria - tutti riprodotti e rielaborati da Fossati secondo le più avanzate tecnologie del suono.

Continua a leggere

Le donne di ora - Giorgio Gaber

Il nuovo album prodotto da IVANO FOSSATI dal 23 marzo disponibile in tutti i negozi e piattaforme digitali

In occasione del quindicesimo anniversario, esce il 23 marzo Giorgio Gaber - Le donne di ora, l’album ideato e prodotto da Ivano Fossati. E’ la seconda proposta discografica ufficiale dedicata a Giorgio Gaber dopo il precedente Io ci sono, pubblicato nel 2013, in occasione del decennale della scomparsa.

Il disco, realizzato in collaborazione con la Fondazione Gaber e distribuito da Artist First, comprende una selezione di brani del repertorio gaberiano che Ivano Fossati ha voluto riprodurre secondo le più avanzate tecnologie del suono. La nuova veste sonora è assolutamente sorprendente. L’ascolto dei brani più ‘antichi’ (come Ciao ti dirò - 1958), nella versione Fossati suonano come se fossero stati prodotti oggi.

L’album contiene inoltre Le donne di ora, inedito che Gaber ha inciso nel novembre del 2002. È un brano di un’attualità sconvolgente. Scritto con Sandro Luporini nella primavera, Le donne di ora non è stato inserito da Gaber nell’album Io non mi sento italiano uscito postumo nel gennaio 2003. La Fondazione Gaber lo ha custodito fino a quando Ivano Fossati ha accettato di accoglierlo nell’album da lui prodotto.

Continua a leggere

Milano per Giorgio Gaber 2018

Da lunedì 26 marzo a giovedì 29 marzo, il Piccolo Teatro di Milano ospiterà nella storica sede di Via Rovello i quattro appuntamenti della Rassegna Milano per Gaber, giunta alla dodicesima edizione e promossa dalla stessa Fondazione Gaber, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Cariplo.

Ad aprire la prestigiosa Rassegna, lunedì 26 marzo, l’incontro Destra, Sinistra o…Giorgio Gaber con Graziano Del Rio, già Sindaco di Reggio Emilia e Ministro del Governo. Prendendo spunto della canzone Destra – Sinistrascritta da Gaber e Luporini ventiquattro anni fa, la politica, intesa come reale e positiva partecipazione della persona alla dimensione collettiva, sarà il tema di questo esclusivo incontro con un protagonista di primo piano della ‘cosa pubblica’, da sempre ammiratore di Giorgio Gaber.

Continua a leggere

Gaber Day

da un’idea di Andrea Scanzi una serata interamente dedicata al Signor G

VENERDI' 19 GENNAIO | AREZZO

A 15 anni dalla scomparsa del Signor G, Arezzo dedica una grande serata all’artista milanese: il Gaber Day.

Tutto nasce da un’idea di Andrea Scanzi, che porta in giro da anni lo spettacolo Gaber se fosse Gaber

Gli interpreti saranno tutti gaberiani doc.

Intanto l’ideatore che sarà voce narrante della serata, giornalista e scrittore aretino, Andrea Scanzi.

L’evento del 19 gennaio al Petrarca si incentrerà sul Gaber teatrale, quello che ha il coraggio di uscire dalla tv e che entra con Sandro Luporini nella storia. Gaber ha più volte recitato ad Arezzo, dal Petrarca al Politeama. Regia e direzione di scena di Simone Rota, esecuzioni musicali di Paolo Benvegnù, Giulia Casale, Syria. Sì, perché la serata, la cui durata è di circa due ore, si articola in una narrazione, in nove brani eseguiti live dai tre artisti e in video proiettati sul maxischermo con le esecuzioni di Gaber. 

Continua a leggere

Polli d'allevamento - Giulio Casale

DA GIOVEDI' 30 NOVEMBRE | TEATRO DUSE - GENOVA

Giovedì 30 novembre alle ore 19.30 al Teatro Duse di Genova, va in scena “Polli d'allevamento", un omaggio al teatro canzone di Gaber-Luporini, in un riallestimento molto fedele al celebre spettacolo originale. A far rivivere sul palcoscenico uno dei testi più significativi dell’opera di Gaber-Luporini è Giulio Casale, che ne ha curato anche la regia. Le musiche originali sono arrangiate da Franco Battiato e Giusto Pio.

Continua a leggere

Il mio amico Giorgio Gaber

GIAN PIERO ALLOISIO E GIANNI MARTINI

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA | SABATO 18 NOVEMBRE ORE 21 | TEATRO ALFIERI
Un incontro-spettacolo, in programma il prossimo sabato 18 novembre al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana nell’ambito della rassegna La bella estate… d’inverno, dedicato al grande artista italiano di e con Gian Piero Alloisio e l'accompagnamento musicale di Gianni Martini. Evento musicale e teatrale tratto dall’omonimo libro di Alloisio pubblicato da Utet, in cui l'autore racconta, a partire dall’infanzia a Oregina, le circostanze che lo portarono a lavorare con Gaber e a conoscerlo, non solo come artista ma anche come persona.

Continua a leggere

Variazioni G

DAL TEATRO CANZONE AL TEATRO CORPOREO

CON LA COMPAGNIA "LIBERA...MENTE" DEL CENTRO DIURNO DI TONARA

SORGONO | VENERDI' 10 NOVEMBRE ORE 18 | TEATRO COMUNALE DI SORGONO

La fantasia è uno spazio in cui tutti si possono incontrare, liberi dagli schemi e dalle convenzioni, leggeri e volubili come il pensiero che si apre tra le ali di un volo.

Torna in scena il prossimo venerdì 10 novembre alle ore 18, al Teatro Comunale di SorgonoVariazioni G. Dal teatro canzone al teatro corporeo, lo spettacolo già presentato con successo a Tonara dagli utenti e dagli operatori del Centro Diurno di Tonara, (struttura riabilitativa psichiatrica che fa capo al Centro di Salute Mentale di Sorgono), imperniato sul confronto con la genialità, la voglia di libertà, l'ironia e l'anticonformismo, la rottura degli schemi anche mentali che caratterizzano e sono tipici dell'opera di Giorgio Gaber.

Al termine dello spettacolo interverrà Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber, storico e stretto collaboratore di Giorgio Gaber.

Continua a leggere

Far finta di essere G

dall'8 al 12 novembre | Teatro Leonardo - Milano

con Lorenzo Scuda, Davide Calabrese degli Oblivion

testi G. Gaber, S. Luporini, D. Calabrese, L. Scuda

consulenza registica Giorgio Gallione

produzione Manifatture Teatrali Milanesi

in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber e Suomi Produzioni

“Far finta di essere G …” è l’omaggio al lavoro di Giorgio Gaber e Sandro Luporini che Davide Calabrese e Lorenzo Scuda portano in scena, da molti anni, in tutte le piazze e i teatri d’Italia, recentemente riallestito e rinnovato completamente. Scuda e Calabrese, componenti e autori degli Oblivion, interpretano con splendido affiatamento alcuni dei più grandi successi di Gaber e Luporini. Nella performance, musica e teatro si fondono in un solo linguaggio dove il musicista è il partner scenico dell’attore e l’attore fondamento della struttura musicale. Uno spettacolo che riproduce il giusto mix fra una rilettura personale dei testi gaberiani e un tributo alla perfezione scenico-musicale delle sue opere più belle. Un’ora e mezzo (bis esclusi…) di divertimento e riflessione allo stesso tempo, con quell’equilibrio fra dolce e amaro tipico della condizione dell’uomo moderno che nessuno ha mai saputo esprimere con tanta efficacia come l’indimenticato e inimitabile Giorgio Gaber.

Continua a leggere

Ciao Dolly

Anima della Fondazione, amica intima e fondamentale collaboratrice di Giorgio durante tutta la sua carriera teatrale.

Dalia Gaberscik e il Presidente Paolo Dal Bon la ricordano con la più viva e intensa gratitudine per i tanti anni trascorsi insieme, sempre al servizio del suo amato teatro, della musica, della cultura e della bellezza.

Continua a leggere

Contatti

Fondazione Giorgio Gaber - Via Giulio Bergonzoli, 1 - 20127 Milano (mappa)

Tel: 02 202334

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I social della fondazione

Iscriviti alla newsletter

Newsletter-footer

Ho letto e accetto Termini e condizioni d'uso e Informativa sulla privacy

Copyright - Fondazione Giorgio Gaber 
Sviluppo web