Skip to main content

Premio "IL LUOGO DEL PENSIERO" 2025

ISCRIZIONI APERTE DAL 28 APRILE ALL'11 GIUGNO 2025

Giunge alla sua seconda edizione il premio IL LUOGO DEL PENSIERO dedicato alla scrittura per Teatro-Canzone promosso dalla Fondazione Giorgio Gaber in occasione del premio Viareggio-Rèpaci.

LEGGI IL REGOLAMENTO COMPLETO

La Fondazione Giorgio Gaber, in occasione del Premio Viareggio - Rèpaci, annuncia la seconda edizione del “PREMIO IL LUOGO DEL PENSIERO” - SCRITTURA PER TEATRO-CANZONE, un’importante iniziativa rivolta ai nuovi autori di questa particolare forma espressiva.

Il Teatro-Canzone è un genere espressivo legato alla teatralità, alla parola e alla musica. La sua struttura è costituita da un’alternanza di canzoni e monologhi o, più precisamente, di parti cantate e recitate che ne caratterizza la specificità e al tempo stesso lo definisce come genere teatrale autonomo che si ispira e si interroga sulle condizioni del mondo contemporaneo senza però escludere la possibilità che si possano raccontare episodi riguardanti il passato ma con un evidente riferimento all’oggi.

Lo scorso anno la Fondazione Gaber ha deciso di istituire questo premio dedicato ai talenti che si vogliono confrontare con un tema, una riflessione o un racconto sviluppato attraverso una canzone e un monologo (o viceversa) tra loro attinenti e in grado di costituire una forma espressiva e letteraria compiuta.

Scopri il regolamento completo: REGOLAMENTO COMPLETO.

L’iniziativa ha svolgimento complessivamente dal 28 aprile 2025 al 24 luglio 2025 e nello specifico:

  • Dal 28 aprile 2025 all’11 giugno 2025 sarà possibile presentare i contributi come dettagliato nel regolamento.
  • Il giorno 24 luglio 2025 è prevista la proclamazione del vincitore in occasione dello svolgimento del Premio Viareggio - Rèpaci.

L’iniziativa si inserisce all’interno del Premio Viareggio Rèpaci, un prestigioso premio letterario fondato nel 1929 da Leonida Rèpaci, tra i più antichi e prestigiosi d’Italia, vinto tra gli altri da Umberto Saba, Elsa Morante, Carlo Emilio Gadda, Sibilla Aleramo, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Pier Paolo Pasolini, Salvatore Quasimodo, Alberto Moravia, Goffredo Parise, Giorgio Manganelli, Serena Vitale, Sandro Veronesi e Alda Merini.