Si concludono gli appuntamenti estivi de IL LUOGO DEL PENSIERO con lo spettacolo itinerante LE STRADE DI NOTTE, un ultimo imperdibile evento realizzato dalla Fondazione Gaber e dal Comune di Viareggio, in occasione dei vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber.
LE STRADE DI NOTTE, lo speciale tributo che Gian Piero Alloisio ha ideato per l’amico Giorgio Gaber e che da sempre ha caratterizzato il Festival Gaber in Versilia, si terrà il giorno 5 agosto alle ore 21.30.
Lo spettacolo, agito da una Compagnia composta da decine di artisti professionisti e amatoriali, provenienti dalla Toscana - in particolare dalla Versilia - ma anche dalla Liguria e dal Piemonte, animerà Piazza Mazzini e la spiaggia antistante, tra il Palco e un percorso composto da 9 Stazioni.
La Compagnia de “Le strade di notte”, ensemble di cantanti, musici, attori, coristi, danzatori, mimi, trampolieri, animatori, interpreterà monologhi e canzoni tratti dagli spettacoli di Teatro Canzone scritti da Giorgio Gaber e da Sandro Luporini.
Una grande festa popolare per ricordare Giorgio Gaber, anche attraverso espressioni artistiche originali e sorprendenti.
L’ingresso è libero e gratuito.
Il Programma
Palco di Piazza Mazzini, ore 21.30 - Gian Piero Alloisio, che con Gaber ha scritto commedie, sceneggiature e canzoni fra il 1980 e il 1994, presenterà gli ospiti della serata:
il cantautore Federico Sirianni, accompagnato dai musicisti del “Signor G” Claudio De Mattei e Gianni Martini;
Manuela Bollani, cantante, attrice e autrice, accompagnata dal Maestro Massimiliano Grazzini.
Alloisio presenterà la serata cantando, suonando e raccontando aneddoti sul “Signor G”, coadiuvato dalla cantante e musicista Elisabetta Gagliardi.
Durante la performance, il Musicista Pazzo (Jacopo Gori), la Sacerdotessa delle Bandiere e il Gran Mastro dei Nove Colori (Chicchi d’Uva), formeranno nove gruppi di spettatori per condurli allo spettacolo sulla spiaggia.
Keos Dance Project, diretto da Stefano Puccinelli, concluderà con due originalissime coreografie la prima parte della serata.
Pedana di Piazza Mazzini e Bagni e Ristorante Martinelli, ore 22.45 - Il pubblico partecipante, organizzato in nove gruppi affidati a nove Guide, assisterà a nove scene musicali o teatrali interpretate da tanti artisti. Ogni scena avrà una durata di cinque minuti circa. Gli artisti replicheranno la loro performance per ogni gruppo di spettatori.
Palco di Piazza Mazzini, verso mezzanotte - Tutta la Compagnia riunita saluterà il pubblico cantando insieme canzoni di Gaber-Luporini.
Artisti e canzoni sul Palco di Piazza Mazzini
Gian Piero Alloisio, Manuela Bollani, Chicchi d’Uva, Claudio De Mattei, Elisabetta Gagliardi, Massimiliano Grazzini, Gianni Martini, Federico Sirianni e Keos Dance Project diretto da Stefano Puccinelli.
In: Barbera e Champagne, La ballata del Cerutti, Le strade di notte, I Reduci, L’odore, Far finta di essere sani, La nave, Quando sarò capace di amare, Luciano, Il dilemma, Si può, La pistola.
Artisti, canzoni e monologhi sul Percorso
Gli artisti delle 9 stazioni del Percorso
PEDANA DI PIAZZA MAZZINI, CON DIETRO LA SPIAGGIA
Edoardo Lanza, in arte “Globular Waves”, è fra gli ideatori e organizzatori del Komorebi Electronic Music Festival, uno dei raduni musicali più apprezzati d’Italia. Tomaso Marchelli, in arte “The Bleeding Sequence” è un fonico valente e un chitarrista dallo stile personalissimo. Vengono entrambi dall’Alto Monferrato, sono due giovanissimi compositori di musica elettronica, e ci propongono una originale performance ispirata a “La libertà”.
La canzone più famosa di Gaber-Luporini è tratta dallo spettacolo “Dialogo fra un impegnato e un non so”. Come scenografia, un quadro realizzato da Manuel Santini ed Elisa Tamburrini per Tambúca.
ALL’INGRESSO DEI BAGNI MARTINELLI
Tra il 1975 e il 1979 fa parte, con Gian Piero Alloisio, de “L’Assemblea Musicale Teatrale”, band prodotta da Francesco Guccini. Nel 1984 inizia la sua lunga collaborazione con Giorgio Gaber che terminerà solo con la scomparsa dell’artista. Per l’edizione 2023 de “Le strade di notte”, esegue una sua versione strumentale de “L’impotenza”, tratto dallo spettacolo di Gaber-Luporini “Far finta di essere sani”.
DALLE CABINE, ALL’IMPROVVISO
A METÀ SPIAGGIA, SCENDENDO
Dal 2013 ha partecipato a varie edizioni de “Le strade di notte” adattando ogni volta le canzoni di Gaber-Luporini in modo decisamente originale. In questa edizione ci propone un brano di culto, “Quello che perde i pezzi”, tratto dallo spettacolo “Far finta di essere sani”.
VERSO IL MARE, SOTTO L’OMBRELLONE
SOTTO LA TENDA DEL BAGNINO
UNA TENDA SOTTO LE STELLE, RISALENDO
SDRAIO, SPRITZ ED OMBRELLONE
NEL GIARDINO, VERSO L’USCITA
*Talvolta Lamarea eseguirà “Non insegnate ai bambini” e “La libertà di ridere”.
Copyright - Fondazione Giorgio Gaber
Sviluppo web